ALTA FORMAZIONE SULLA FIRE SAFETY ENGINEERING (FSE)
in Diretta Streaming dal 7 Ottobre 2021
con il patrocinio di:



I corsi sono validi per l’adempimento dell’obbligo formativo quinquennale dei PROFESSIONISTI ANTINCENDIO di tutte le province e di tutte le categorie professionali.
CFP per Ingegneri, Architetti e Geometri.
É POSSIBILE ISCRIVERSI AI SINGOLI CORSI O AL PERCORSO DI 40 ORE
1 – Potenzialità della FSE nella progettazione
Convegno di 4 ore
- Introduzione
- L’approccio ingegneristico con il codice di prevenzione incendi
- Presente e futuro nella progettazione con la FSE
- Esempi pratici ed applicativi di approcci ingegneristici alla prevenzione incendi
- Il nuovo percorso formativo per la Fire Safety Engineering
- Etica nella modellazione antincendio
- La modellazione FSE nel post-incidentale: investigazioni antincendio
- FSE e il sistema di gestione della sicurezza antincendio
- Dibattito/Quesiti
- Conclusioni
Giovedì 7 ottobre 2021 con orario dalle 15.00 alle 19.00
Introduzione e conclusioni:
- Ing. Loris Munaro - Direttore Interregionale VV.F. Veneto e Trentino Alto Adige
- Ing. Gaetano Fede - Consigliere Consiglio Nazionale Ingegneri - Coordinatore Area Sicurezza CNI
- Ing. Riccardo Schvarcz - Presidente Ordine Ingegneri di Padova
Relatori:
- Ing. Andrea Bosco e Ing. Caterina Tollot - EsseTiEsse Ingegneria Padova
- Ing. Fabio Dattilo - già Capo del Corpo dei Vigili del Fuoco
- Ing. Marco Di Felice - Componente GdL Sicurezza del CNI
- Ing. Emanuele Gissi - Comandante Provinciale VV.F. Savona
- Ing. Marco Minozzi - Coordinatore Nucleo Investigativo Antincendi territoriale - Direzione Int. VV.F. Veneto e Trentino Alto Adige
Coordinatore:
- Ing. Guido Cassella - Ingegnere - Professore a contratto DII Università di Padova
• Ingegneri: 3 cfp categoria convegni che verranno caricati direttamente all'interno della piattaforma CNI
• Architetti: 4 cfp - Per il riconoscimento, i professionisti dovranno procedere tramite autoriconoscimento/autocertificazione all'interno della piattaforma iM@teria
• Geometri: 4 cfp - per il riconoscimento, i professionisti dovranno procedere tramite autoriconoscimento/autocertificazione all'interno del SINF inserendo l'attività formativa come "corso"
Il convegno è valido per l'adempimento dell'obbligo formativo quinquennale dei PROFESSIONISTI ANTINCENDIO di tutte le province e di tutte le categorie professionali: le 4 ore sono una parte delle 40 obbligatorie che potranno poi essere completate con altri moduli e/o vanno ad integrare le eventuali ore già frequentate in precedenza.
gratuito
2 - Teoria della combustione, curve di rilascio della potenza termica
Corso di 8 ore
- Dinamica della combustione e dell'incendio (cenni teorici)
- Scenario di incendio e incendio di progetto (teoria)
- Carico d'incendio e curve tempo-temperatura nominali e reali (di progetto)
- Principali modelli di combustione
- Metodi analitici di calcolo per la stima dei parametri della combustione.
- Individuazione degli scenari di incendio
- Curve RHR: definizione, caratteristiche, inviluppo, influenza della ventilazione e della protezione attiva; costruzione tabellare e sperimentale delle curve RHR
- Composizione di una curva finalizzata all'implementazione su FDS
Lunedì 25 e Mercoledì 27 ottobre 2021 con orario dalle 14.00 alle 18.00
- Ing. Vincenzo Puccia, Comando Vigili del Fuoco di Padova
- Ing. Paolo Mocellin, dottore di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell'Università di Padova
• Ingegneri: 8 CFP
• Architetti: 8 CFP. Per il riconoscimento, i professionisti dovranno procedere tramite autoriconoscimento/autocertificazione all'interno della piattaforma iM@teria
• Geometri: 8 CFP. Per il riconoscimento, i professionisti dovranno procedere tramite autoriconoscimento/autocertificazione all'interno del SINF
Il corso è valido per l'adempimento dell'obbligo formativo quinquennale dei PROFESSIONISTI ANTINCENDIO di tutte le province e di tutte le categorie professionali: le 8 ore sono una parte delle 40 obbligatorie che potranno poi essere completate con altri moduli e/o vanno ad integrare le eventuali ore già frequentate in precedenza.
120€ + IVA
Per iscrizioni entro il 15/09/2021 è previsto il pagamento di una quota scontata rispetto alla quota standard: 96€ + IVA
3 - Fire Safety Engineering (FSE): Codice di Prevenzione Incendi,
regole per presentare una pratica con la FSE e Modelli di Incendio
Corso di 16 ore
FIRE SAFETY ENGINEERING (FSE) E INTRODUZIONE AL CODICE DI PREVENZIONE INCENDI
- Fire safety engineering: concetti generali, metodo prescrittivo e prestazionale.
- Quadro normativo: dal DM 09/05/2007 al DM 03/08/2015 (Codice di prevenzione incendi)
- L’analisi prestazionale con il Codice di prevenzione incendi: le soluzioni alternative e le deroghe; capitoli M1, M2 e M3 del D.M. 03/08/2015
PRESENTARE UNA PRATICA CON LA FSE
- Dinamica dell’esodo, fenomeni e modelli disponibili
- Calcolo RSET con i metodi tabellari e analitici; confronto con ASET calcolato con formule analitiche e con modelli numerici di campo
- Definizione e verifica dei parametri di tenibilità ambientale: visibilità, temperatura, irraggiamento, specie tossiche; verifica con i modelli di campo
- Gestione e mantenimento ipotesi di progetto
MODELLI DI INCENDIO A ZONE E DI CAMPO
- La fluidodinamica dell’incendio
- Modellazione d’incendio numerica: modelli a zone e modelli di campo
- Validazione dei modelli, affidabilità e convergenza
- Utilizzo di incendi di progetto parametrici e limitazioni
- Esempi di progetti con applicazione della FSE Utilizzo di incendi di progetto naturali e correlazione con i dati sperimentali
Martedì e Giovedì 2, 4, 9 e 11 novembre 2021 con orario dalle 14.00 alle 18.00
- Ing. Luca Nassi, Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco
- Ing. Andrea Bosco, libero professionista
- Ing. Caterina Tollot, libera professionista
• Ingegneri: 16 CFP
• Architetti: 16 CFP. Per il riconoscimento, i professionisti dovranno procedere tramite autoriconoscimento/autocertificazione all'interno della piattaforma iM@teria
• Geometri: 16 CFP. Per il riconoscimento, i professionisti dovranno procedere tramite autoriconoscimento/autocertificazione all'interno del SINF
Il corso è valido per l'adempimento dell'obbligo formativo quinquennale dei PROFESSIONISTI ANTINCENDIO di tutte le province e di tutte le categorie professionali: le 16 ore sono una parte delle 40 obbligatorie che potranno poi essere completate con altri moduli e/o vanno ad integrare le eventuali ore già frequentate in precedenza.
240€ + IVA
Per iscrizioni entro il 15/09/2021 è previsto il pagamento di una quota scontata rispetto alla quota standard: 192€ + IVA
4 - Approccio prestazionale nelle strutture sanitarie
Corso di 16 ore
- Nuova RTV strutture sanitarie
- Confronto con la vecchia normativa
- RTV11: criteri di progettazione per la continuità delle prestazioni sanitarie
- SGSA e gestione ospedaliera
- Analisi di un caso studio con approccio prestazionale FSE
Martedì e Giovedì 16, 18, 23 e 25 novembre 2021 con orario dalle 9.00 alle 13.00
- Ing. Calogero Barbera, Comando Provinciale Vigili del Fuoco Venezia
- Ing. Calogero Turturici, Comandante Vigili del Fuoco Bergamo
- Ing. Enrico Trabucco, Direzione Interregionale dei Vigili del Fuoco del Veneto e del Trentino Alto Adige
- Ing. Caterina Tollot, libero professionista
- Ing. Pierangelo Valerio, libero professionista
• Ingegneri: 16 CFP
• Architetti: 16 CFP. Per il riconoscimento, i professionisti dovranno procedere tramite autoriconoscimento/autocertificazione all'interno della piattaforma iM@teria
• Geometri: 16 CFP. Per il riconoscimento, i professionisti dovranno procedere tramite autoriconoscimento/autocertificazione all'interno del SINF
Il corso è valido per l'adempimento dell'obbligo formativo quinquennale dei PROFESSIONISTI ANTINCENDIO di tutte le province e di tutte le categorie professionali: le 16 ore sono una parte delle 40 obbligatorie che potranno poi essere completate con altri moduli e/o vanno ad integrare le eventuali ore già frequentate in precedenza.
240€ + IVA
5 - FDS: potenzialità del software per la progettazione
Corso di 8 ore
- Progettazione con FDS e potenzialità di utilizzo
- Caratteristiche del software
- Esempi applicativi
Martedì e Giovedì 16 e 18 novembre 2021 con orario dalle 14.00 alle 18.00
- Ing. Emanuele Gissi, Comandante Vigili del Fuoco di Savona
• Ingegneri: 8 CFP
• Architetti: 8 CFP. Per il riconoscimento, i professionisti dovranno procedere tramite autoriconoscimento/autocertificazione all'interno della piattaforma iM@teria
• Geometri: 8 CFP. Per il riconoscimento, i professionisti dovranno procedere tramite autoriconoscimento/autocertificazione all'interno del SINF
Il corso è valido per l'adempimento dell'obbligo formativo quinquennale dei PROFESSIONISTI ANTINCENDIO di tutte le province e di tutte le categorie professionali: le 8 ore sono una parte delle 40 obbligatorie che potranno poi essere completate con altri moduli e/o vanno ad integrare le eventuali ore già frequentate in precedenza.
120€ + IVA
Per iscrizioni entro il 15/09/2021 è previsto il pagamento di una quota scontata rispetto alla quota standard: 96€ + IVA
6 - La resistenza al fuoco delle strutture
Corso di 16 ore
PARTE 1
- Metodi analitici di calcolo
- Modellazione e resistenza al fuoco delle strutture in calcestruzzo, acciaio e legno
PARTE 2
- Esempi applicativi
Lunedì 22 e Martedì 23 novembre 2021, Martedì 14 e Mercoledì 15 dicembre 2021 con orario dalle 14.00 alle 18.00
- Ing. Luca Ponticelli, Comandante Vigili del Fuoco di Avellino
- Ing. Andrea Marino, Direzione Regionale Vigili del Fuoco Umbria
• Ingegneri: 16 CFP
• Architetti: 16 CFP. Per il riconoscimento, i professionisti dovranno procedere tramite autoriconoscimento/autocertificazione all'interno della piattaforma iM@teria
• Geometri: 16 CFP. Per il riconoscimento, i professionisti dovranno procedere tramite autoriconoscimento/autocertificazione all'interno del SINF
Il corso è valido per l'adempimento dell'obbligo formativo quinquennale dei PROFESSIONISTI ANTINCENDIO di tutte le province e di tutte le categorie professionali: le 16 ore sono una parte delle 40 obbligatorie che potranno poi essere completate con altri moduli e/o vanno ad integrare le eventuali ore già frequentate in precedenza.
240€ + IVA
Per iscrizioni entro il 15/09/2021 è previsto il pagamento di una quota scontata rispetto alla quota standard: 192€ + IVA
7 - Esempi di valutazione della resistenza al fuoco delle strutture in acciaio
Corso di 8 ore
- Valutazione di resistenza delle strutture in acciaio in caso di incendio: casi pratici di soluzioni alternative per la resistenza al fuoco di strutture in acciaio
Giovedì 2 e Martedì 7 dicembre 2021 con orario dalle 14.00 alle 18.00
- Ing. Chiara Crosti, libero professionista
• Ingegneri: 8 CFP
• Architetti: 8 CFP. Per il riconoscimento, i professionisti dovranno procedere tramite autoriconoscimento/autocertificazione all'interno della piattaforma iM@teria
• Geometri: 8 CFP. Per il riconoscimento, i professionisti dovranno procedere tramite autoriconoscimento/autocertificazione all'interno del SINF
Il corso è valido per l'adempimento dell'obbligo formativo quinquennale dei PROFESSIONISTI ANTINCENDIO di tutte le province e di tutte le categorie professionali: le 8 ore sono una parte delle 40 obbligatorie che potranno poi essere completate con altri moduli e/o vanno ad integrare le eventuali ore già frequentate in precedenza.
120€ + IVA
Per iscrizioni entro il 15/09/2021 è previsto il pagamento di una quota scontata rispetto alla quota standard: 96€ + IVA